eng | ita

house p

viaggio nel tempo

Un suggestivo appartamento nel rione Monti, area nel pieno del centro storico della Capitale, caratterizzata da vicoli stretti e botteghe artigiane che conservano l’atmosfera bohemien ottocentesca. Un quartiere dove molti edifici sono rigorosamente custoditi dalla  Soprintendenza Speciale dell'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma. 

In un palazzetto del 1500, sotto numerose mani d’intonaco e stratificazioni di controsoffitti, si nascondeva un tesoro: preziose testimonianze storiche di un passato lontano. Attraverso un meticoloso restauro, hanno ritrovato la luce dei bellissimi soffitti lignei, di cui alcuni con decorazioni del 1700 e variopinti affreschi parietali di fine 1500. Un progetto molto impegnativo dal punto di vista amministrativo e operativo, ma che ha dato l'opportunità di confrontarsi con le suggestioni del passato attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo.

ll desiderio del committente era di creare uno spazio flessibile, un appartamento dove vivere con la famiglia, ma con la possibilità di ospitare amici senza rinunciare alla propria autonomia. 

Una volta approvata la nuova planimetria che prevedeva due unità comunicanti, ma complementari, la ristrutturazione ha avuto inizio rispettando tutti i vincoli delle Belle Arti. Il nuovo layout ha previsto l'inserimento di pareti collegate al soffitto attraverso delle vetrate che hanno permesso di mantenere la fluidità visiva dei soffitti a cassettoni. I ritrovati affreschi hanno dettato la gamma cromatica della nuova palette di tutto l’appartamento. L'involucro nella sua interezza, soffitti, pareti e pavimento, è stato trattato con lo stesso color sabbia dello sfondo dell'affresco del soggiorno principale; mentre nella zona notte, dove gli affreschi non sono presenti, ha trovato posto un parquet intarsiato che riconquista lo stesso livello d'impatto visivo. Gli arredi dalle tonalità del cipria e del verde salvia, si rifanno alle colorazioni dei decori del soffitto; questi, uniti a dettagli in ottone, hanno reso lo spazio fresco, contemporaneo ed elegante. Il color terracotta delle facciate degli edifici adiacenti che filtra dalle finestre, è richiamato anch'esso nell'arredo, aggiungendo un senso di calore e calma. I bagni si tingono delle stesse cromie, posando come rivestimenti marmette in terrazzo e diamantine, per rendere lo spazio più luminoso ed armonioso, in linea con le scelte stilistiche rispettose del contesto storico.

Fotografia: Studio Wolo

menu