Una decisione di business…
Sono molte le persone e le aziende che hanno deciso di differenziare il loro portafoglio attraverso investimenti sicuri e di valore come può essere una casa a Roma. Anche in questo caso il proprietario, un po’ visionario e un po’ amante di case belle, ha deciso di comprare un appartamento in un palazzo storico romano degli anni ’30, un edificio che, per le sue caratteristiche architettoniche, è spesso scelto come location cinematografica. Il palazzo che ospita questo appartamento è un classico esempio di architettura romana del Novecento: è caratterizzato dalle ampie finestre, i muri portanti da 50cm, soffitti alti fino a 3.5m ed un cortile silenzioso e pieno di verde.
Questo scenario, caratterizzato da una bellezza senza tempo, ha ispirato il progetto di ristrutturazione di un appartamento di 100m2, che unisce eleganza, funzionalità e rispetto per la storia dell’edificio.
L’appartamento è composto da due camere da letto, due bagni (uno dei quali en suite), una cucina ed un ampio salone. Gli spazi sono stati progettati per valorizzare l’architettura originale, mantenendo intatti alcuni elementi caratterizzanti del periodo, come per esempio le porte in legno a doppia anta ed il lungo corridoio che collega le stanze. Il parquet posato in direzione delle finestre accentua l’ampiezza degli spazi e contribuisce a creare un allungamento ottico degli ambienti. A dare un tocco di raffinatezza è l’armadio a muro su misura, realizzato in tre colori distinti, che non solo ottimizza lo spazio ma diventa un vero e proprio elemento di design all’interno del passaggio stesso.
L’highlight della casa è sicuramente il colore grigio caldo scelto per le pareti del salone, impreziosite dalle cornici in stile classico, che si abbinano alla perfezione con le poltrone restaurate di Gigi Radice, creando un contrasto elegante tra modernità e tradizione. L’ampiezza del salone ha permesso di suddividerlo in tre zone ben definite. L’attenzione è catalizzata da una cornice che simula un camino e crea un perfetto angolo di lettura, una zona pranzo dominata dal lampadario decentrato ed il tavolo rotondo con le iconiche sedie di De Padova, e una zona relax affacciata su entrambe le finestre per godere la luce naturale che inonda l’intero ambiente.
Le camere da letto sono state progettate con una particolare attenzione alla privacy posizionate quasi agli antipodi del corridoio per garantire tranquillità ed intimità. Gli armadi su misura sono stati studiati per non appesantire l’ambiente, contribuendo a mantenere la pulizia visiva e l’armonia degli spazi.
Nonostante le dimensioni contenute, i due bagni sono stati progettati per garantire il massimo comfort: gli arredi su misura, le porte scorrevoli e le nicchie illuminate con la luce soffusa creano l’atmosfera rilassante e sofisticata. I rivestimenti Mipa, scelti per la loro eleganza, sono stati usati per le pareti dei bagni, ma ripresi anche in altri dettagli della casa, come mensole, piano snack, scrivania e spalliera del letto, creando un filo conduttore visivo che unisce gli spazi.
La cucina, pur nelle sue dimensioni ridotte, si distingue per la sua funzionalità e il suo design accogliente.
Infine, un aspetto fondamentale di questo appartamento è rappresentato dalle opere d’arte scelte per decorare la casa. Sono dell’artista Alessandra De Berardis, che ha creato quadri su misura, aggiungendo così un tocco di originalità e personalità ai vari ambienti.
Questo progetto è un esempio di come l’architettura e il design possano trasformare un luogo del passato in un ambiente contemporaneo, funzionale e perfetto dove vivere oggi.